CONFERENZA “LO HOBBIT, IL VIAGGIO DELL’EROE COME SCOPERTA DI SÉ”
con Paolo Nardi
Lo Hobbit, il viaggio dell’eroe come scoperta di sé: l’avventura di andata e ritorno del protagonista Bilbo Baggins come viaggio di scoperta di sé, del proprio eroismo e del proprio posto nel mondo. Nonostante sia spesso considerato un libro per bambini e differente rispetto alla complessità del Signore degli Anelli, Lo Hobbit è un classico della narrativa fantastica: è la storia di un viaggio che presenta uno stregone, dei nani, un tesoro conteso da recuperare, un uomo-orso, fughe a rotta di collo, episodi di metamorfosi, foreste piene di pericoli e animali parlanti. Ma soprattutto un protagonista unico nel suo genere, Bilbo Baggins, che è in tutto e per tutto un uomo moderno che getta un ponte tra le antiche storie e il lettore di oggi. La sua avventura si configura come il modello letterario del viaggio dell’eroe che torna con degli oggetti magici e una consapevolezza nuova, capace di andare al di là dell’orizzonte piuttosto limitato del proprio giardino e del fiumiciattolo dietro casa. È questo piccolo Hobbit, borghese e moderno, a gettare un ponte tra le antiche fiabe e il lettore contemporaneo.
Bio
Paolo Nardi: nato a Venezia nel 1980, è laureato in Lettere all’Università Ca’ Foscari. Lavora in ambito editoriale. Con Fede & Cultura ha pubblicato Leggiamo insieme Il Signore degli Anelli (2020), Alla scoperta della Terra di Mezzo (2023) e, insieme a Nicola Nannerini, Guardare verso Occidente (2024). Con EtereaEdizioni ha pubblicato Maledizione e orgoglio (2024). È uno dei più attivi divulgatori dell’opera di J.R.R. Tolkien su YouTube.