XX edizione // 3 - 4 - 5 agosto 2023 // Serravalle di Chienti (MC)

I luoghi del festival

Main Stage

Il palco dei palchi. La scena per eccellenza.
Sul Main Stage solo grandi emozioni che si sprigionano tutt’attorno e tante varianti di musica folk, dedicata al Popolo di Montelago.

Mortimer Pub

L’anima della Festa. Il centro del villaggio. Offre ombra e riparo fra musica, balli, brindisi e nuovi incontri.
Ecco il luogo dove risuonano tutte le buone vibrazioni del mondo celtico appenninico.
Questo e molto altro è il Mortimer Pub, dedicato ai mitici Mortimer McGrave!

Orari Apertura
GIOVEDÌ 3 AGOSTO – dalle ore 10:00 alle 02:00
VENERDÌ 4 AGOSTO – dalle ore 10:00 alle 03:30
SABATO 5 AGOSTO – dalle ore 10:30 all’alba del giorno dopo

Harp Stage | Arpa della Rinascita

Terzo palco per la musica di Montelago, posto sotto alla gigantesca arpa, simbolo della festa,
opera degli artisti e scenografi Burgio e Gomez di Bologna che l’hanno realizzata in collaborazione con la ditta Architec Costruzioni di Perugia.

Tenda Tolkien

Intitolato al grande scrittore di Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli, la Tenda Tolkien è il luogo del sapere, la culla dello spirito.
Aperta dalla mattina fino a notte tarda, la Tenda ospita conferenze, lezioni-spettacolo, presentazioni di libri e molto altro...

Tenda Giochi | The Riddle Pit

The Riddle Pit è il padiglione di 200 mq del Montelago Celtic Festival esclusivamente dedicato alle attività di gioco.
Al suo interno giocatori esperti e neofiti potranno cimentarsi in sessioni multi-tavolo, partecipare a workshop tematici,
provare nuovi giochi in apposite sessioni dimostrative, chiacchierare e divertirsi.

Tenda Theoden

Una nuova tensostruttura per offrire relax, ombra e riparo a tutti i Montelaghisti,
come una tenda regale all’ombra della montagna maledetta!

Market Square

Tra food shopping a km 0 e siesta rigenerante all’ombra, il tendone nel cuore del campeggio ospita:
mini market con i migliori prodotti locali (pane, frutta e verdura, carne cruda per la brace, ecc) e il bar di Montelago.
All’interno del Market square anche i corsi di Danze Tradizionali (Irlandesi, Inglesi e Scozzesi), Montelago Poetry Slam, Open Mic e Jam Session.

Gazebo Musicali

Arpa Gazebo

La tenda dedicata all’arpa, lo strumento principe del folklore dei paesi europei di area celtica, dove regna la più ammaliante, ironica ed elegante insegnante della nostra Accademia, Katia Zunino, pronta ad accogliervi tra lezioni, seminari ed imperdibili performance.

Bagpipe gazebo

È dove scoprire i segreti dello strumento più potente e suggestivo del mondo celtico, la cornamusa scozzese, attraverso gli insegnamenti del veterano maestro di Montelago, Lorenzo Forconi; è anche la location del nuovo corso di percussioni a cura dell’insegnante Sir Francesco Savoretti. Inoltre, è la sede della super masterclass 2023 dedicata alla storia e alla musicalità della cornamusa iberica con quattro specialisti di questo strumento: Ricardo Brito, Tiago Morais, Ruben Monteiro, Carla Costa e Orlando Trindade.

Guitar gazebo

Per chi vuole svelare la magia del suggestivo mondo delle sei corde nella musica folk questo è il posto giusto! Ad accogliervi, c’è il maestro Gabriele Possenti con il suo imperdibile corso di chitarra acustica - flatpicking - fingerstyle.

Whistle gazebo

La casa del tipico strumento in metallo a sei fori, diretta da Dario Gisotti, dove poter esplorare il mondo del whistle, semplice e antico strumento a fiato della tradizione irlandese.

Organetto gazebo

La culla del Rinascimento Folk all’italiana, dove dimora uno strumento tipico della tradizione locale, l’organetto, divenuto negli ultimi anni protagonista della nuova musica celtica in Irlanda e Scozia.
Da non perdere le relative lezioni tenute da mastro Federico Cippitelli.

Fiddle gazebo

Luogo deputato al violino, che tanta storia ha fatto in pub e grandi sale da ballo, nell’alta musica classica quanto in quella più popolare, con lezioni a cura della maestra Vittoria Nagni.
Il gazebo ospita anche i corsi di bouzouki irlandese - strumento ormai parte integrante della musica folk europea - per principianti e di livello avanzato, a cura del maestro Ariele Cartocci.

Accampamento storico

Il maestro d’arme di Fortebraccio Veregrense, Behoram Uallas, vi aspetta nel suo caratteristico Accampamento Storico, allestito nel centro della festa.
Un villaggio altomedievale con decine di rievocatori e strutture, esempi di vita quotidiana, dimostrazioni di archeologia sperimentale,
addestramento militare e le imperdibili Cerimonie Celtiche.

Le attività

Fusione del bronzo
Lavorazione della pelle
Tiro con l’ascia
Musica live altomedievale
Spettacolo di combattimenti all’arma bianca CIRCLE OF HONOUR.

All’interno dell’Accampamento si svolgeranno anche alcuni corsi dell’Accademia Artigianato e dell’Accademia Storica.

Si può partecipare alla vita dell’Accampamento purché muniti di tenda e costumi storici.
Per informazioni mandare una e-mail a: fortebraccioscrima@gmail.com

Tenda Antichi Mestieri

Il luogo ideale per sviluppare le proprie attitudini creative e riscoprire alcuni antichi mestieri artigiani
sotto la guida degli esperti Maestri Artigiani Nina Arcoìris Mac Ajvar e Wolf Mac Ajvar.

Arena Avalon

Ispirata alla leggendaria isola dove sarebbe sepolto Re Artù, è il cuore dell’agone, il terreno dove trionfa il desiderio di avventura del Popolo di Montelago e dove si misura il suo coraggio, il suo fair-play, tra Rugby, Giochi Celtici (adulti e kids), Strongman.
Non solo, l’Arena Avalon è anche terra di fuochi, uno spazio dedicato ad ogni fuochista, giocoliere, Balrog e druido cherosenico del mondo, oltre che scenario della poderosa battaglia degli eserciti, spettacolo di rievocazione storica a cura di Behoram Uallas.

Mercato Artigianato

Un bazar dall’anima celtica dove scoprire il meglio dell’artigianato europeo, fra manufatti fantasy e bevande di tradizione medievale.
Nato con la prima edizione del Festival, ospita settanta stand provenienti da tutta Europa accuratamente selezionati per pregio e novità. Indumenti della tradizione celtica, specialità gastronomiche, bevande elfiche, manufatti in pelle, arredi originali, monili e argenterie, forgiature di spade, intrecci floreali, giochi per bambini, oggettistica druidica, folletti, fate e quant'altro necessario per un vero shopping onirico.
Situato alla destra del palco, il viale dedicato al Mercatino Celtico si snoda fino ad arrivare alla tenda dei congressi vicino agli stand gastronomici, segnando un percorso che unisce le due estremità dell’area destinata alla manifestazione, agli spettacoli, all’intrattenimento.

Al suo interno, in aree dedicate, si svolgono anche i corsi di Creazione di Gioielli (NOVITÀ 2023), Produzione della Carta, Tornitura del Legno, Intaglio del Legno, Serigrafia su Carta ed Erboristeria Tradizionale (NOVITÀ 2023). Ospita, inoltre, la Tenda Antichi Mestieri.

Aperto da giovedì a sabato notte.

Fuochi sacri

Nel cuore della Festa, prende vita il falò dei falò, la cui accensione è il rito simbolo di Montelago che scandisce il passaggio dalla luce alle tenebre e dà inizio alla Notte Celtica.
Attorno ai fuochi sacri si danza e si canta, ci si scalda e ci si ritrova in un grande magico abbraccio che dura fino all’alba.

Info point

Un piccolo quartiere di gazebo, proprio di fronte alla biglietteria, che ospita l’Info point, punto informazioni, assistenza e ritiro degli acquisti online, il Gadget shop dove acquistare l’ambito merchandising ufficiale di Montelago; l’Utility shop, con i prodotti indispensabili per la permanenza al Festival (insettifughi, saponi e shampoo biologici, preservativi, spazzolini, dentifrici, creme solari e assorbenti); l’Artist meeting point dove è possibile trovare il merchandising degli artisti

Orari di apertura
tutti i giorni dalle 08:00 alle 24:00

Staff Point/Reception

Nell’area backstage, un gazebo di servizio dedicato allo staff del Festival e a tutte le sue maestranze.
Inoltre, funge da reception per il Montelago Village Resort
(check-in: da giovedì 3 agosto alle ore 11:00 / check-out: domenica 6 agosto entro le ore 11:00).

Tenda KIDS

Di fianco alla Tenda Tolkien, un nuovo spazio dove confluiscono laboratori, letture e servizio Baby Park, per far godere il festival, in tutta sicurezza e gioco,
anche ai Celti del domani. Controlla il programma nella sezione Kids del sito.

Scopri tutti i luoghi del festival!

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Il carrello è vuoto
Acquista