Skip to content

XXII edition || 6 - 7 - 8 - 9 August 2025

Laura Imai Messina

PRESENTAZIONE DEL LIBRO TUTTI GLI INDIRIZZI PERDUTI

con Laura Imai Messina e Loredana Lipperini

Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina è un romanzo che esplora il tema della soglia come un luogo di transizione tra la vita e la morte, il ricordo e l’oblio. La protagonista intraprende un viaggio alla ricerca dei propri indirizzi perduti, un atto simbolico che rappresenta la ricerca di connessione con i legami affettivi e le memorie. Questo viaggio si intreccia con l’immaginario fantasmatico giapponese, dove il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti è sottile e permeabile. Con uno stile evocativo, Messina invita il lettore a riflettere sulla fragilità della memoria e sull’importanza dell’immaginazione, illuminando così le ombre che abitano il nostro passato.

Bio

Laura Imai Messina: è nata a Roma. A ventitré anni si è trasferita a Tokyo, dove ha conseguito un master e un PhD in Letterature Comparate. È autrice di romanzi, saggi e storie per ragazzi. Nel 2020 è uscito Quel che affidiamo al vento (Piemme), caso editoriale tradotto in oltre trenta paesi. Sempre per Piemme, è uscito nel 2022 il romanzo L’isola dei battiti del cuore. Per Einaudi ha pubblicato Tokyo tutto l’anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli (2020 e 2022), Le vite nascoste dei colori (2021 e 2022), Il Giappone a colori (2023 e 2024) e Tutti gli indirizzi perduti (2024). Collabora con numerosi inserti culturali italiani e con la radio-televisione giapponese NHK. Vive tra Kamakura e Tokyo.

Loredana Lipperini: storica amica di Montelago Celtic Festival, mentre non conduce a Radiotre, conduce alla Tenda Tolkien. Scrittrice, giornalista, elfa che dopo il solstizio d’estate si rifugia nei monti marchigiani per stregare le parole. Tra le sue pubblicazioni Ancora dalla parte delle bambine (Feltrinelli, 2007), Non è un paese per vecchie (Feltrinelli, 2010), Di mamma ce n'è più d’una (Feltrinelli, 2013), L’ho uccisa perché l'amavo. Falso! (Laterza, 2013), scritto con Michela Murgia, Morti di fama (Corbaccio, 2013), scritto con Giovanni Arduino, Questo trenino a molla che si chiama il cuore. La Val di Chienti, le Marche, lungo i confini (Laterza, 2014), L’arrivo di Saturno (Bompiani, 2017), Magia nera (Bompiani, 2019), La notte si avvicina (Bompiani, 2020), Nome non ha (Hacca, 2021), Roma dal bordo (Bottega Errante Edizioni, 2022), La strada giusta (Tetra Edizione, 2023) e il suo ultimo Il segno del Comando (Rai Libri, 2024). Promette di compiere l’incantesimo anche lontana dall’amato Appennino.

9 agosto, ore 19:00
Tenda Tolkien

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Search

Your cart is currently empty.
Shop now