XX edizione // 3 - 4 - 5 agosto 2023 // Serravalle di Chienti (MC)

Cesare Catà

5 agosto, ore 19:00
Tenda Tolkien

FATE CAPRINE E CAVALIERI ERRANTI. LEZIONE-SPETTACOLO SU MITI E LEGGENDE DEI MONTI SIBILLINI

Lezione spettacolo con Cesare Catà

I Monti Sibillini sono culla di antichi e preziosi miti, dalla figura della Sibilla Appenninica sino a quelle, non meno affascinanti, delle Fate dai piedi di capra e dei folletti chiamati “Mazzamurelli”. Partendo dalle vicende narrate da Antoine de La Sale e da Andrea Barberino, lo spettacolo racconta e interpreta la storia dell’eroe noto come Guerrin Meschino – il suo peregrinare in tutto il mondo conosciuto, dalla Turchia all’Irlanda, passando per i Sibillini – per confrontare la sua icona con quella di altri grandi eroi delle tradizioni leggendarie greche, celtiche e norrene. Lo spettatore è coinvolto in un viaggio mirabolante nella tradizione fantasy marchigiana, attraverso un naturale mescolarsi di teatro di narrazione, divulgazione filosofica e ironia da stand-up comedy.

Cesare Catà: è un filosofo e un performer teatrale nato a Porto San Giorgio nel 1981. Come una specie di trobadore del nuovo millennio, si esibisce regolarmente in lezioni- spettacolo dedicate a Shakespeare, agli antichi miti, alle fiabe folkloriche e ai grandi classici della letteratura moderna, portando le sue storie sia in teatro che in luoghi inusuali come spiagge, pub, boschi, montagne. Dottore di Ricerca in Filosofia (PhD) del Rinascimento, ha svolto la sua formazione con esperienze a Honolulu, Dublino, Trier, Parigi. È autore di testi teatrali e di vari saggi di filosofia e letteratura. Ha tradotto e curato le opere, tra gli altri, di Henry D. Thoreau e Pamela L. Travers. Appassionato insegnante, tiene corsi di formazione aziendale e seminari per alunni di diverse età, dalle Elementari all’Università. Vive nelle Marche, nella terra che tanto ama tra il Mare Adriatico e i Monti Sibillini, con frequenti intermittenze nell’isola d’Irlanda.

Tra i suoi libri più recenti: Chiedilo a Shakespeare (Ponte alle Grazie, 2021), Una zattera per Itaca (Ponte alle Grazie, 2022), Tra i Pub e le Fate. Viaggio magico e letterario in Irlanda (Il Melangolo, 2023).

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Il carrello è vuoto
Acquista