***ANNULLATO*** Wu Ming 1 e Mariano Tomatis
A PARTIRE DA UFO 78 (Einaudi) E DA LA VEGGENTE INDECOROSA DI LOURDES (Eris) RAGIONAMENTI SUI CONCETTI DI «APPARIZIONE»/«AVVISTAMENTO»
Conferenza/dibattito
Due dei più grandi saggisti italiani contemporanei intrecciano storie antiche e moderne per tratteggiare uno scenario di lunga durata fatto di apparizioni, avvistamenti e politiche della verità/menzogna.
ATTENZIONE: Ufo, madonne e creature leggendarie potranno apparire durante questa sessione della Tolkien.
Mariano Tomatis: illusionista e scrittore, è tra i maggiori esperti al mondo di mentalismo – l’arte teatrale di riprodurre i fenomeni psichici e paranormali. Sempre in bilico tra incanto e critica, nei suoi libri mette in luce meraviglie e vertigini di una disciplina segreta e controversa. Cultore della psicogeografia, vive e lavora a Torino, collabora con la Wu Ming Foundation e ha pubblicato per Rizzoli, Sperling&Kupfer e Mondadori. Dal 2018 cura su YouTube la webserie Mesmer in pillole.
Wu Ming 1: Wu Ming 1 fa parte del collettivo di narratori Wu Ming, autori dei romanzi Q, 54, Manituana, Altai, L’Armata dei Sonnambuli, L’invisibile ovunque, Proletkult e Ufo 78 usciti per Einaudi a partire dal 1999. Come solista è autore di New Thing (Einaudi 2004), Cent’anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della «guera granda» (Rizzoli 2015), Point Lenana (con Roberto Santachiara, Einaudi 2013), Un viaggio che non promettiamo breve (Einaudi 2016), La macchina del vento (Einaudi 2019) e La Q di Qomplotto (Alegre, 2021). Per le edizioni Alegre dirige la collana Quinto Tipo, dedicata a narrazioni ibride e non-fiction creativa.

