Jacopo Angelini e Maurizio Serafini
Lettura guidata degli ecosistemi arcaici e del paesaggio storico dell'Appenino Umbro Marchigiano
Lo studio di Jacopo Angelini illustra in forma divulgativa le influenze antropiche sull’evoluzione degli habitat e la modifica degli ambienti naturali nell'Appennino umbro-marchigiano, dal Paleolitico superiore all'età contemporanea. Il fenomeno del monachesimo benedettino massicciamente diffuso in questa area esercita un ruolo storicamente fondamentale nella organizzazione del lavoro, nell'assetto del territorio e nel paesaggio, nella conservazione della biodiversità.
Nel libro Ambiente e monachesimo storia ed evoluzione habitat dell’Appennino umbro marchigiano vi sono inoltre 25 schede storico naturalistiche di approfondimento tematico. Infine si riportano 100 schede di abbazie, eremi, santuari e 29 schede di aree naturalistiche come parchi, riserve e siti rete natura 2000, dove questi luoghi spirituali ricadono.
Jacopo Angelini (Rimini 1963), studioso di storia dell'ambiente appennico, ricercatore della storia e delle origini degli antenati appenninici, cultore dei popoli italici umbri, piceni, sabini e celti, faunista e ornitologo. Autore di decine di pubblicazioni scientifiche su lupo, aquila reale, e molte altre specie di mammiferi e uccelli appenninici, pubblicazioni scientifiche sulla storia e protostoria dell'Appennino, viaggiatore ed esploratore dei principali ecosistemi montani euroasiatici dai Pirenei all'Himalaya e dei popoli montani che vi vivono.